Salta al contenuto principale
Home

  • Home
  • LA COOPERATIVA
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni e video
    • Trasparenza
  • COSA FACCIAMO
    • Tutti i progetti e i servizi
    • Interventi territoriali
    • Housing sociale, accoglienza
    • Azioni rivolte a privati
    • Laboratori, proposte per le scuole
  • COLLABORA CON NOI
    • Lavora con noi
    • Lavoratori socialmente utili
    • Tirocini
  • SOSTIENICI
    • sostienici
    • 5X1000
  • CONTATTI

Casa Gauguin

Casa Gauguin è un bilocale destinato a donne e uomini stranieri, vittime delle organizzazione criminali, inseriti in programmi di protezione per la sottrazione alla tratta.

L'espressione “tratta di esseri umani” indica il reclutamento, il trasporto, il trasferimento, l'alloggio o l'accoglienza di persone con la minaccia o con il ricorso alla forza o altre forme di costrizione, attraverso il rapimento, la frode, l'inganno, l'abuso d’autorità o di una situazione di vulnerabilità, o attraverso l'offerta o l'accettazione di pagamenti o di vantaggi per ottenere il consenso di una persona che ha l'autorità su di un'altra a fini di sfruttamento.
Lo sfruttamento comprende lo sfruttamento della prostituzione altrui o altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro e le prestazioni di lavoro e di servizio forzate, la schiavitù o pratiche analoghe alla schiavitù, la servitù, o il prelievo di organi.

Casa Gauguin è anche un bene sequestrato alla criminalità organizzata, che il Comune di Milano ha assegnato a Comunità Progetto in concessione d'uso gratuito per finalità sociali (art.2 comma II lettera B, D.Lgs n.575/65).

Il progetto di sottrazione alla tratta favorisce l'inserimento, il recupero e l'integrazione socio lavorativa di persone straniere maggiorenni vittime della tratta, che usufruiscono d’interventi di protezione sociale ai sensi dell'art.18 del D.Lgs.n.286/98, e risponde al bisogno d’accoglienza in strutture abitative.
Ha l'obiettivo di rinforzare l'autonomia e migliorare l'inserimento sociale di persone che si apprestano ad affrontare l'ultimo periodo del progetto di protezione, attraverso accoglienze leggere, funzionali al definitivo reinserimento sociale e abitativo.
Ha il valore simbolico di utilizzare un bene sottratto alla criminalità, per ricostruire la dignità di quelle persone che la criminalità stessa aveva distrutto.

Per approfondire:
Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
ASGI - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione
Action against Trafficking in Human Beings
Protocollo di Palermo dicembre 2000, addizionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità transnazionale

Finanziato da: 
Comune di Milano
Comune di Milano
Comunità Progetto Casa Gauguin Articolo 18 vittime della tratta
2010
Adolescenti e famiglie, Housing sociale, accoglienza
Progetto/servizio concluso

Società Cooperativa Sociale Comunità Progetto a r.l. | via Soperga 13, 20127 Milano | T +39 02 9706 9378 | F +39 02 9706 9380 | info@comunitaprogetto.org | comunitaprogetto@pec.it
privacy | cookie | credits

  • Privacy policy
  • Cookie