Salta al contenuto principale
Home

  • Home
  • LA COOPERATIVA
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni e video
    • Trasparenza
  • COSA FACCIAMO
    • Tutti i progetti e i servizi
    • Interventi territoriali
    • Housing sociale, accoglienza
    • Azioni rivolte a privati
    • Laboratori, proposte per le scuole
  • COLLABORA CON NOI
    • Lavora con noi
    • Lavoratori socialmente utili
    • Tirocini
  • SOSTIENICI
    • sostienici
    • 5X1000
  • CONTATTI

Emergenze sostenibili

Il bando legge285/1997 mette a sistema un modello di accoglienza e accompagnamento socio-educativo rivolto a nuclei familiari sotto sfratto, a minori stranieri non accompagnati e a neomaggiorenni stranieri.

La nostra cooperativa ha destinato al progetto tre appartamenti adeguati a sperimentare un processo di integrazione reale e sostenibile e prevede:

  • un buon grado di autonomia da parte degli ospiti, che devono avere già avviato un percorso professionale, tale da consentire loro di concorrere al proprio mantenimento e alla autogestione delle risorse economiche settimanali per spesa, trasporti, vestiario e spese personali;
  • un intervento educativo che sostenga il ragazzo nel consolidamento delle competenze acquisite nell'autogestione di spazi di maggior libertà e di autonomia nel governo della casa e delle relazioni con il territorio;
  • l'orientamento/sostegno nel percorso lavorativo e rafforzamento circa il proprio profilo professionale ed il ruolo di lavoratore e le relative interazioni con datore di lavoro e colleghi;
  • l'impostazione di un programma economico di risparmio e di ricerca abitativa;
  • la creazione e il consolidamento di reti sociali autonome;
  • il coinvolgimento in attività di gruppo sugli aspetti della convivenza e di contaminazione culturale per una maggior efficacia del processo di integrazione.

Il progetto di accoglienza ha una durata di 6/12 mesi e prevede che ogni ragazzo venga affiancato da un educatore con un intervento di sei ore settimanali; obiettivo finale è il raggiungimento di una piena autonomia abitativa.

In collaborazione con: 
ATI: Consorzio Sis (capofila), Casa della Carità, Ceas, Casa del Giovane, Consorzio Farsi Prossimo
Finanziato da: 
Comune di Milano, Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute, Settore Minori e Famiglie
Comunità Progetto Emergenze Sostenibili
2013
Adolescenti e famiglie, Housing sociale, accoglienza
Progetto/servizio concluso

Società Cooperativa Sociale Comunità Progetto a r.l. | via Soperga 13, 20127 Milano | T +39 02 9706 9378 | F +39 02 9706 9380 | info@comunitaprogetto.org | comunitaprogetto@pec.it
privacy | cookie | credits

  • Privacy policy
  • Cookie