Costruiamola insieme!
Con un crowdfunding civico partito il 24 febbraio e che durerà 60 giorni, su produzionidalbasso.com, realizzeremo la struttura che ospiterà la nuova falegnameria sociale nel giardino di Cascina Cuccagna.
Un’officina dove ragazzi migranti tra i 16 e 21 anni possono formarsi, lavorare e crescere. Un laboratorio aperto a tutti dove praticare l’autoproduzione.
Dal 2013 accogliamo nel quartiere Molise-Calvairate, decine e decine di ragazzi migranti. Li accompagniamo in un percorso d’inclusione che li renda in grado di costruire relazioni positive, di trovare un lavoro e una casa.
Al compimento dei 18 anni, questi ragazzi hanno poco tempo e poche risorse (non tutti sono alfabetizzati) per acquisire un’autonomia di vita. Ecco perché è così importante per loro ricevere una formazione lavorativa. Ma non si trovano artigiani disposti ad intraprendere percorsi di formazione e inserimento. Se con la crisi economica prodotta dal covid, sarà più dura per tutti, lo sarà ancora di più per questi ragazzi. Da qui l’idea di una falegnameria sociale per aiutarli a costruirsi un futuro.
La piccola falegnameria già attiva nella Cascina Cuccagna si trasforma in una start-up in grado di creare percorsi di formazione e inserimento lavorativo (tirocini, borse lavoro, contratti di apprendistato) per tanti ragazzi migranti, che avranno così l’opportunità di costruirsi un nuovo percorso di vita individuale, professionale e sociale.
Oltre alla formazione l’officina sarà in grado di offrire servizi al quartiere e alla città: dalla produzione alla riparazione di mobili, dai laboratori di falegnameria al coworking artigiano.
Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Abbiamo solo poche settimane per raccogliere 25.000 euro attraverso la campagna di crowdfunding civico.
Si tratta di una raccolta fondi del tipo “tutto o niente": in soli 2 mesi bisogna raccogliere l’intero importo, per non perdere tutto. Solo così il Comune di Milano ne aggiungerà altri 37.000, necessari a realizzare il progetto.
Le donazioni raccolte serviranno per realizzare in Cascina Cuccagna la struttura della falegnameria, progettata secondo criteri di architettura sostenibile e con tutti gli impianti a norma
Tante le ricompense che i promotori hanno riservato ai sostenitori della causa. Saranno i primi progetti "made in Falegnameria Cuccagna”, alla cui realizzazione si cimenteranno anche i ragazzi migranti affidati a Comunità Progetto, con la guida del falegname Matteo: da un portachiavi a un tagliere in legno; dalla sedia al tavolo per personalizzare il salotto; fino alle giornate di auto-produzione, dove costruire tanti progetti ad hoc per la casa.
Fai la tua donazione e scoprire tutte le ricompense!