Salta al contenuto principale
Home

  • Home
  • LA COOPERATIVA
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni e video
    • Trasparenza
  • COSA FACCIAMO
    • Tutti i progetti e i servizi
    • Interventi territoriali
    • Housing sociale, accoglienza
    • Azioni rivolte a privati
    • Laboratori, proposte per le scuole
  • COLLABORA CON NOI
    • Lavora con noi
    • Lavoratori socialmente utili
    • Tirocini
  • SOSTIENICI
    • sostienici
    • 5X1000
  • CONTATTI

Never Alone - Work In Progress

Il progetto intende operare in una logica di superamento della dimensione di fragilità e incertezza, che spesso caratterizza l’avvicinamento alla maggiore età del giovane migrante.

Mette a punto interventi orientati al potenziamento dell’inserimento formativo, lavorativo e sociale, di giovani uomini e donne (17-21 anni) che beneficiano di interventi di accoglienza e orientamento, e si apprestano all’uscita dal sistema di protezione con il compimento dei 18 anni.
L’ambito che il progetto intende presidiare è quello della transizione immaginata a diversi livelli:

  • la transizione dell’adolescente verso l’età adulta, alla ricerca di identità segnata dalla complessità del percorso migratorio;
  • la transizione verso l’autonomia, concepita come la capacità di costruire un sistema di relazioni complesse ed articolate;
  • la transizione verso il lavoro, come occasione di accesso alle risorse economiche
  • la transizione dagli alloggi protetti verso la propria casa;
  • la transizione da un sistema di protezione ad una condizione di pieno protagonismo e responsabilità.

Obiettivo generale del progetto è perfezionare il percorso di emancipazione ed inclusione del giovane migrante nei tre ambiti fondamentali per la costruzione della sua autonomia: lavorativo, abitativo e sociale. Gli obiettivi specifici sono:

  • Transizione verso il lavoro: potenziare un sistema adatto alla creazione di progetti individuali di crescita personale e professionale, che trasmettano al giovane competenze professionali, ne valorizzino le competenze informali e permettano l’accesso al mercato del lavoro;
  • Transizione verso la società civile: ampliare iniziative rivolte ai beneficiari e ai pari, provenienti da istituti superiori del territorio metropolitano, che siano occasione di apprendimento in contesti culturali e ludici e palestra per la costruzione di relazioni sociali durature;
  • Transizione verso l’abitare: incrementare una positiva transizione dall’accoglienza in struttura ad ambiti abitativi autonomi nel mercato dell’alloggio.

Per approfondire: puoi consultare i siti di Fondazione Cariplo e di Save the Children, oppure scaricare il rapporto ISMU, A un bivio. La transizione all'età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia, 2019

Per informazioni: 
lorenzo.tomai@comunitaprogetto.org
In collaborazione con: 
Ceas (caofila), Cooperativa Tuttinsieme, Fondazione Casa della Carità, Cooperativa Fuoriluoghi, Cooperativa La Cordata
Finanziato da: 
Fondazione Cariplo
Fondazione Cariplo
Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus
Cooperativa Tuttinsieme
Cooperativa La Cordata
Fondazione Casa della Carità
Cooperativa Fuoriluoghi
Never Alone Fondazione Cariplo Pensieri e Colori Comunità Progetto
2019
Adolescenti e famiglie
Progetto/servizio in corso

Società Cooperativa Sociale Comunità Progetto a r.l. | via Soperga 13, 20127 Milano | T +39 02 9706 9378 | F +39 02 9706 9380 | info@comunitaprogetto.org | comunitaprogetto@pec.it
privacy | cookie | credits

  • Privacy policy
  • Cookie