Salta al contenuto principale
Home

  • Home
  • LA COOPERATIVA
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni e video
    • Trasparenza
  • COSA FACCIAMO
    • Tutti i progetti e i servizi
    • Interventi territoriali
    • Housing sociale, accoglienza
    • Azioni rivolte a privati
    • Laboratori, proposte per le scuole
  • COLLABORA CON NOI
    • Lavora con noi
    • Lavoratori socialmente utili
    • Tirocini
  • SOSTIENICI
    • sostienici
    • 5X1000
  • CONTATTI

Ponte

Ponte è un progetto di raccordo tra famiglia, scuola, servizi del territorio, che promuove il lavoro di rete e attiva collaborazioni e sinergie, in un contesto di frequenti abbandoni del percorso scolastico, nell'età dell'obbligo e nei ragazzi di 15-17 anni.

L'attivazione di un presidio all’interno del plesso Lorenzini Feltre, scuola secondaria di primo grado, ha permesso di avviare uno sportello psicologico per ragazzi, percorsi individualizzati di tutoring per studenti e consulenza pedagogica per insegnanti e genitori, laboratori rivolti ai gruppi classe.

Lo sportello psicologico ha coinvolto 46 ragazzi, l'80% dei quali lo ha frequentato in modo continuativo.

Lo sportello pedagogico è stato utilizzato da 16 insegnanti, 22 genitori e 3 operatori della rete. Il consulente è ora considerato un punto di riferimento per molti insegnanti in momenti di difficoltà  nella di gestione di alcuni ragazzi o della classe.

Sono stati seguiti 17 studenti, con famiglie in situazioni di fragilità, con percorsi di tutoring individualizzato. Il tutor è stato presente tra le quattro e le otto ore la settimana, a seconda del progetto, in orario scolastico, secondo un calendario concordato con il personale della scuola. L’intervento ha alternato la presenza dell’educatore in classe con momenti fuori aula; le attività sono state rivolte al recupero scolastico e all’utilizzo di strumenti ludici e espressivi.

I laboratori hanno coinvolto circa 220 ragazzi, con progetti molto differenti: laboratorio teatrale, laboratori di scrittura creativa sulla narrazione del proprio quartiere, laboratori di introduzione alla scrittura autobiografica, laboratori di pre-orientamento per le classi seconde, gestione dell'orto.

Il rapporto con l’educatore ha permesso ai ragazzi  ed alle ragazze di fidarsi, di porre domande, sentirsi accolti nelle proprie fragilità e di farsi aiutare a scuola raggiungendo risultati soddisfacenti, recuperando fiducia e sicurezza in sè.

È cambiato che sto piu calmo, che mi metto a scrivere, mi metto a leggere.
Poi picchio meno gente: certe volte mi viene proprio quella voglia di litigare, ma non lo faccio sempre.
(S., III A)

In collaborazione con: 
Associazione Alice Onlus, Associazione Piano Terra
Finanziato da: 
Comune di Milano
Comune di Milano
Associazione Alice Onlus
Associazione Piano Terra
Milano zona 4 - Corvetto
2010 - 2011
Adolescenti e famiglie, I quartieri della città, Interventi territoriali, Laboratori, proposte per le scuole
Progetto/servizio concluso

Società Cooperativa Sociale Comunità Progetto a r.l. | via Soperga 13, 20127 Milano | T +39 02 9706 9378 | F +39 02 9706 9380 | info@comunitaprogetto.org | comunitaprogetto@pec.it
privacy | cookie | credits

  • Privacy policy
  • Cookie