Salta al contenuto principale
Home

  • Home
  • LA COOPERATIVA
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni e video
    • Trasparenza
  • COSA FACCIAMO
    • Tutti i progetti e i servizi
    • Interventi territoriali
    • Housing sociale, accoglienza
    • Azioni rivolte a privati
    • Laboratori, proposte per le scuole
  • COLLABORA CON NOI
    • Lavora con noi
    • Lavoratori socialmente utili
    • Tirocini
  • SOSTIENICI
    • sostienici
    • 5X1000
  • CONTATTI

Accoglienza per minori stranieri non accompagnati

MNSA è un progetto di accoglienza abitativa protetta, rivolto a minori stranieri non accompagnati o neo-maggiorenni in prosieguo amministrativo.

Il progetto, di semi-autonomia, è gestito da un’équipe educativa composta da otto educatori e un coordinatore, che si occupa di presidiare la vita negli appartamenti, con incursioni più o meno programmate, e di seguire i ragazzi nei loro percorsi educativi e di inclusione. L’équipe è completata da due tutor notturni.

Al progetto sono destinati sei appartamenti, in una logica di accoglienza diffusa che favorisca una reale inclusione. Ogni alloggio ospita due o tre ragazzi, i modo che i ragazzi possano fare esperienze di condivisione di uno spazio.

La gestione dell’appartamento è lo strumento di sviluppo di competenze personali e relazionali. Gli ospiti si devono occupare di fare la spesa, cucinare, tenere la casa in ordine e pulita, convivere e condividere.
Gli educatori forniscono sostegno e accompagnamento alle visite mediche, dall'assistente sociale, o in questura, e sostengono gli ospiti nella partecipazione a progetti di inclusione, proponendo attività sportive, laboratori teatrali, gruppi di peer-education.
Vengono organizzati gruppi di supporto allo studio, si sostengono percorsi di formazione per il conseguimento della licenza media o per la formazione professionale, si aiutano i ragazzi nella ricerca di soluzioni abitative post-accoglienza adeguate.

Ci occupiamo di questo settore dal 2013, con il progetto Emergenze Sostenibili e successivo accreditamento

Guarda le interviste: Doudou, Ishaw, Shaoky, Lorenzo Tomai

Per approfondire: puoi consultare i siti istituzionali di Sprar/Siproimi, Fondazione ISMU, Iniziative e Studi sulla Multietnicità, UNHCR, The UN Refugee Agency, Organizzazione mondiale per le Migrazioni. Puoi seguire le iniziative di PlayMore! United, scaricare il rapporto ISMU: A un bivio. La transizione all'età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia, 2019
Piccola bibliografia:  AA.VV, Rifugiati nella rete. Dall'accoglienza alla cura, Milano, Franco Angeli ed., 2020; Nausicaa Pezzoni, Case oltre-la-soglia. Un progetto dell’abitare per il terzo millennio, Milano, Franco Angeli ed., 2018

Per informazioni: 
msna@comunitaprogetto.org
In collaborazione con: 
Ceas, le cooperative Tuttinsieme, La Cordata, Fuoriluoghi,Terrenuove, le associazioni NoWalls, Acua, Fondazione Casa della Carità, CPIA, Uonpia Policlinico, Etnopsichiatria Niguarda, Asd PlayMore!
Finanziato da: 
Comune di Milano, Assessorato Politiche Sociali, Area Diritti, Inclusione e Progetti
Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus
Cooperativa Tuttinsieme
Cooperativa La Cordata
Cooperativa Fuoriluoghi
Cooperativa Terrenuove
Associazione NoWalls
Associazione Acua comunicazione uomo animale
Fondazione Casa della Carità
Asd PlayMore!
Centro Provinciale Istruzione Adulti
Policlinico di Milano
Ospedale Niguarda Milano
Comunità Progetto Minori stranieri non accompagnati
dal 2013
Adolescenti e famiglie, Housing sociale, accoglienza
Progetto/servizio in corso

Società Cooperativa Sociale Comunità Progetto a r.l. | via Soperga 13, 20127 Milano | T +39 02 9706 9378 | F +39 02 9706 9380 | info@comunitaprogetto.org | comunitaprogetto@pec.it
privacy | cookie | credits

  • Privacy policy
  • Cookie