Un documentario/intervista a persone senza dimora e un libro di racconti, ma anche uno studio analitico su problemi, bisogni e percorsi personali dei senza dimora
Cosa facciamo
Accompagnamo le persone vittime della tratta nella costruzione della stabilità, le accogliamo in un appartamento di proprietà del Comune di Milano sottratto alla criminalità organizzata.
Mettere al centro i bisogni primari delle persone: la cassetta sospesa, il doposcuola, lo sport. Anche nell'emergenza, momenti di condivisione per creare la comunità tra gli abitanti di Baggio
L’educativa di strada si rivolge alle persone senza dimora, si sviluppa su azioni individualizzate e flessibili, opera sulla strada.
Progetto di accoglienza di persone in condizione di fragilità e con gravi patologie che, pur essendo autonome, hanno bisogno di un luogo protetto nella gestione della vita e delle cure
Percorso di formazione di operatore pari nell’ambito della grave emarginazione adulta di strada. Perché la storia di ognuno di noi possa aprire nuove strade per sé e per gli altri
Sostenere le persone senza dimora nei luoghi e nei contesti solitamente frequentati dalle persone gravemente emarginate per ricostruire la stima di sé e il reinserimento sociale