Lo sportello psicologico dedicato a chi desidera sentirsi ascoltato e guidato in un percorso personale di crescita e cambiamento, accessibile a tutti.
Cosa facciamo
Realizziamo progetto di prevenzione alla dispersione scolastica, al disagio adolescenziale nelle scuole, ai fenomeni di bullismo.
Mettere al centro i bisogni primari delle persone: la cassetta sospesa, il doposcuola, lo sport. Anche nell'emergenza, momenti di condivisione per creare la comunità tra gli abitanti di Baggio
Una rete di quartiere: associazioni, cooperative, enti pubblici e privati e cittadini che si incontrano e si coordinano per rispondere ai bisogni delle famiglie per contrastare le situazioni di fragilità
Miniappartamenti a canone calmierato per studenti e lavoratori precari: una casa in cambio di momenti di socialità e condivisione, per contrastare la solitudine e ricreare la vita di quartiere
Si riparte con nuove iniziative: letture animate, laboratori di falegnameria, feste danzanti, cinema notturno e tanto sport. Per conoscerci, per stare insieme, vivere il quartiere
Mettiamo al servizio di famiglie monogenitoriali in difficoltà, una casa accogliente e un sostegno, per il ritorno alla serenità
Progetto vincitore del Bando Quarieri con un'idea semplice e forte: a due passi dal Parco delle Cave, un intervento di arredo urbano per promuovere gioco, sport e educazione ambientale per tutte le età
Sei appartamenti per l'accoglienza abitativa protetto, dove si possa fare esperienza di autogestione, convivenza e condivisione degli spazi. E sport, formazione educativa e professionale, per essere autonomi
Dall'adolescenza all'età adulta, un progetto per aiutare la transizione verso la costruzione di identità e l'autonomia economica, per diventare protagonista della propria vita
È il nostro servizio a domicilio, rivolto a minori, adulti e persone con disabilità, che puoi richiedere privatamente o attraverso il Servizio Sociale Professionale Territoriale dei Municipi 7 e 8
Prevenire fenomeni di bullismo e di disagio adolescenziale, a scuola e nel territorio, attraverso la pedagogia del corpo. Teatro, rugby, boxe emozionale: integrare le attività per aggredire la complessità dei problemi