Sei appartamenti per l'accoglienza abitativa protetto, dove si possa fare esperienza di autogestione, convivenza e condivisione degli spazi. E sport, formazione educativa e professionale, per essere autonomi
Cosa facciamo
Dall'adolescenza all'età adulta, un progetto per aiutare la transizione verso la costruzione di identità e l'autonomia economica, per diventare protagonista della propria vita
È il nostro servizio a domicilio, rivolto a minori, adulti e persone con disabilità, che puoi richiedere privatamente o attraverso il Servizio Sociale Professionale Territoriale dei Municipi 7 e 8
L’educativa di strada si rivolge alle persone senza dimora, si sviluppa su azioni individualizzate e flessibili, opera sulla strada.
Prevenire fenomeni di bullismo e di disagio adolescenziale, a scuola e nel territorio, attraverso la pedagogia del corpo. Teatro, rugby, boxe emozionale: integrare le attività per aggredire la complessità dei problemi
Progetto di accoglienza di persone in condizione di fragilità e con gravi patologie che, pur essendo autonome, hanno bisogno di un luogo protetto nella gestione della vita e delle cure
Progetto educativo, pedagogico e di impatto sociale, perché i giovani possano costruire la realtà senza aver bisogno di appoggiare i piedi a terra
Progetto di accoglienza abitativa protetta in alloggi per l’autonomia, inserito nel sistema coordinato dal Ministero degli Interni, riservato ai titolari di protezione internazionale e ai minori stranieri non accompagnati
Modello di accoglienza e accompagnamento socio-educativo rivolto a nuclei familiari sotto sfratto, a minori stranieri non accompagnati e a neomaggiorenni stranieri
Il nostro appartamento destinato all’accoglienza di persone con una disabilità certificata superiore al 50%, per vivere in un ambiente protetto, verso una possibile autonomia
Far emergere nei ragazzi, la consapevolezza del senso dell'esperienza individuale, valorizzare la cultura dell’aggregazione, fornire strumenti di partecipazione, contro la deriva dell'emarginazione